BIOGRAFIA
“propongo un sound etero e sperimentale sulla scia dell’eredità degli Alan Parsons Project” (by Onda Musicale)
“tra i miglior gruppi rock multimediali in crescita in italia” (by Classic Rock Magazine)
“Apprezzati dai Fan Italiani degli Alan Parsons Project”(by Pagina Fan Italiani degli A.P.P.)
Ispirati al brano, della band britannica The Alan Parsons Project, i Sirius, formati da Joe Peduto, (Chitarra/Voce) e Josh Di Pasca, (uscito nel giugno del 2018) (Tastiere/Voce), propongono un pprogetto artistico multimediale, col fine di fondere musica e arte visiva. Dal dicembre del 2015 al marzo del 2017, preparano il primo album, genere in equilibrio tra progressive, elettronica e rock, in inglese. (Revenge)
L’album: Revenge (2017).
E’ il primo lavoro discografico; promosso dall’Associazione Culturale Musica Mania, Prodotto e Ideato da Giovanni Peduto e Giuseppe Di Pasca. Revenge (Vendetta/Rivalsa), è il primo step di più fasi progettuali, volto a fondere musica e arte grafica.
- Cover-Art disegnata a mano dalla grafica Silvia Sperduta Illustrations
- Booklet fotografico creato da Roberta Ricciardi
Un vero e proprio concept album, dal tema centrale che si ispira alla frase di Goethe:
“La vendetta più crudele è il disprezzo di ogni vendetta possibile.”
Il tutto vuol rappresentare l’essenza dell’uomo che si libera dall’inerzia delle sue oppressioni (fisiche, mentali, sociali) abbandonando i luoghi della memoria, dando vita ad una rivalsa, creando un riscatto mediante la vendetta che possa condurre ad un punto zero da cui ripartire. A tal proposito, il progetto in sé è anche simbolo di denuncia e riscatto del proprio territorio di origine, quale il Cilento e sui territori limitrofi.
Al lavoro musicale si avvale, anche, una collaborazione artistica importante, Luca Colombo, per il brano “Every”, già chitarrista dell’orchestra del Festival di Sanremo, Eros Ramazzotti, Nek e altri Big.
Grazie al singolo Every:
Il videoclip
un vero e proprio cortometraggio (by Il Mattino)
Girato tra i ruderi della Pompeii del 900’, Roscigno Vecchia, nel Comune di Roscigno (Sa)
Diretto e girato da, Bagher Rahati Nover, color correction a cura della Arkè Film.
Fotografia a cura di Roberta Ricciardi.
Shopvillage di Casalecchio di Reno (Bo).
Dopo l’esibizione al festival “Tieni il Palco” tenutosi ad ottobre allo Shopvillage di Casalecchio di Reno (Bo), sono stati selezionati per diffondere in background il brano.
Sanremo Rock.
Passano alla finale come primi tra i 5 selezionati sulle 15 band partecipanti, di Campania e Basilicata su 750 band italiane. Suonano all’Ariston per Sanremo Rock ricevendo il premio EMERSIONE, avendo un inserimento del brano all’interno di una compilation che verrà distribuita presso Mondatori e Feltrinelli.
Classic Rock Magazine Italia
La storica rivista, Classic Rock Magazine Italia, ha selezionato i Sirius nel dicembre del 2017 grazie al loro videoclip del brano Every, come tra le migliori rock band emergenti sull’attuale panorama italiano, pubblicando una loro foto tra le altre band sul n° di Dicembre. A Gennaio, vincono il contest della medesima rivista, permettendogli di avere un’intervista esclusiva a piena pagina affianco ai grandi della storia del rock.
Work i progress
Il Fumetto (Revenge. The Other Side)
La storia del tema di Revenge, darà il via, post lavoro musicale, al secondo capitolo, ovvero la creazione di un fumetto, con secondo album affiancato.
Il fumetto, realizzato a mano, vedrà come scenografia per la prima volta, Roscigno Vecchia, la Pompeii del 900’, paese fantasma sito nel Comune di Roscigno, nel Cilento (Salerno), nonché già protagonista nel videoclip ufficiale del brano Every.
Da un’idea di Joe e Josh, il fumetto è già in fase di realizzazione, dalla matita di Simona Simone;
disegnatrice di fumetti come The Cannibal Family e The Black Death e dalla penna dello sceneggiatore, Andrea Gallo Lassare.
Dal disegno del fumetto verrà realizzata un storia animata come vidoclip per uno dei brani dell’album e sarà fatto dall’azienda londinese Trunk Animation, che si è occupata dell’animazione del video di David Gilmour (Pink Floyd) per il singolo, “Rattle That Lock” (fase in trattativa)